Deprecated: Elementor\DB::is_built_with_elementor è deprecata dalla versione 3.2.0! Al suo posto utilizza Plugin::$instance->documents->get( $post_id )->is_built_with_elementor(). in /home/ulgqliad/fiera/wp-includes/functions.php on line 5211
class="post-template-default single single-post postid-9353 single-format-standard color-custom content-brightness-light input-brightness-light style-default button-round layout-full-width no-content-padding hide-love is-elementor header-classic sticky-header sticky-dark ab-hide subheader-title-left menu-line-below-80-1 menuo-right menuo-no-borders mobile-tb-center mobile-mini-mr-ll be-page-9353 be-2511 elementor-default elementor-kit-6 elementor-page elementor-page-9353">

SOCIETA’ TOLKIENIANA ITALIANA


Deprecated: Elementor\DB::is_built_with_elementor è deprecata dalla versione 3.2.0! Al suo posto utilizza Plugin::$instance->documents->get( $post_id )->is_built_with_elementor(). in /home/ulgqliad/fiera/wp-includes/functions.php on line 5211

SOCIETA’ TOLKIENIANA ITALIANA

La Società Tolkieniana Italiana nasce nel 1994 con l’appoggio della Tolkien Society inglese ed è seconda al mondo soltanto a quella inglese pubblica due riviste semestrali (Terra di Mezzo e Minas Tirith) e promuove due concorsi (i Premi Silmaril) per narrazioni e per immagini, da cui poi sono derivate pubblicazioni varie (come il volume Frammenti della Terra di Mezzo, una raccolta dei migliori racconti sul tema).

Realizza da anni un proprio calendario in collaborazione con editori di livello nazionale, e da uno di essi l’editore inglese HarperCollins prima, così come già fatto da Rusconi, ha tratto alcune immagini pubblicate nel volume Realms of Tolkien (I Regni di Tolkien). Gli studi, gli approfondimenti e gli interessi spaziano fino alle fonti a cui Tolkien ha attinto, e ovunque vengono organizzati convegni, incontri, conferenze che spiegano quanto questo autore riesca ad ispirare poi la ricerca delle proprie radici, delle narrazioni ataviche, delle leggende locali, dei racconti della tradizione orale.

Promuove la lettura e lo studio delle opere di J.R.R. Tolkien in Italia, organizzando feste, seminari e incontri con autori ed esperti, pubblicando riviste e dando consulenza per tesi e tesine su Tolkien.

 Ogni anno indice Hobbiton, il raduno nazionale di tutti gli appassionati italiani.