Deprecated: Elementor\DB::is_built_with_elementor è deprecata dalla versione 3.2.0! Al suo posto utilizza Plugin::$instance->documents->get( $post_id )->is_built_with_elementor(). in /home/ulgqliad/fiera/wp-includes/functions.php on line 5211
class="post-template-default single single-post postid-8863 single-format-standard color-custom content-brightness-light input-brightness-light style-default button-round layout-full-width no-content-padding hide-love is-elementor header-classic sticky-header sticky-dark ab-hide subheader-title-left menu-line-below-80-1 menuo-right menuo-no-borders mobile-tb-center mobile-mini-mr-ll be-page-8863 be-2511 elementor-default elementor-kit-6 elementor-page elementor-page-8863">

Endas – E-games


Deprecated: Elementor\DB::is_built_with_elementor è deprecata dalla versione 3.2.0! Al suo posto utilizza Plugin::$instance->documents->get( $post_id )->is_built_with_elementor(). in /home/ulgqliad/fiera/wp-includes/functions.php on line 5211

E-Games

E-GAMES

Il gioco è parte di noi fin da bambini, come creature di puro istinto, e dalle epoche più antiche attraverso molteplici culture.

Gioco e sport più che due facce della stessa medaglia, hanno un rapporto simbiotico.

Non può esistere sport senza componente ludica.

È per questo che nasce EGames, per dare il giusto tributo al gioco in ogni sua

forma e risvolto culturale.

 

 

 

ESPORTS

Solo attraverso la conoscenza di noi, delle nostre origini e della tradizione possiamo innovare e giungere con consapevolezza al futuro. Dal boom degli anni ’80 – ’90 i videogiochi sono diventati sempre più popolari, diventando un vero e proprio fenomeno culturale di massa.

Oggi gli eSports rappresentano un settore florido ed in continua espansione, sia per interesse che per pubblico, sia per sportivi professionisti e non che per associazioni ed educatori.

Il videogioco è una forma di intrattenimento interattivo e di coinvolgimento senza eguali.

Che sia in modalità giocatore singolo, multigiocatore locale, multigiocatore online o multigiocatore massivo online, di tipo cooperativo o competitivo, il videogioco è un mezzo di arricchimento, di crescita, di confronto e di aggregazione senza alcun tipo di barriera.

Oltre ad essere un divertimento, videogiocare stimola non solo fantasia e capacità di reazione, ma anche coordinamento di gruppo e spirito di squadra, così pure sana competizione, approfondimento, miglioramento personale e di gruppo su capacità e strategie.

 

EDUCAZIONE E CULTURA DIGITALE

L’educazione alla cittadinanza digitale promuove la crescita di individui consapevoli delle opportunità, dei rischi e dei propri diritti e doveri nel mondo digitale.

L’avvento della didattica integrata digitale e a distanza ha coinvolto l’intera nazione, come conseguenza del lockdown a seguito dell’epidemia Covid-19.

Le attuali riflessioni riguardano il tema che tenere i minori lontani dal web non è pensabile, ma si possono educare i ragazzi ad un uso sano dei sistemi digitali, fornendo loro gli strumenti conoscitivi per comprendere e prevenire ogni situazione di rischio.

 

MODELLISMO

Dalla produzione di vere e proprie opere d’arte, all’equipaggiamento di componenti elettroniche, che trasformano il modellismo da statica in dinamico con la possibilità di partecipare a delle vere competizioni sportive di livello internazionale.

 

Costruire, personalizzare e guidare i modellini è un fenomeno in continua evoluzione, dove le competenze digitali si trasmettono ai giovani, dal mondo professionale a quello ludico.

 

L’aspetto innovativo che si intende promuovere, non è solo quello di insegnare a pilotare un modello, ma ha il fine di utilizzare lo sport come strumento pedagogico educativo, potenziando i profili delle tecnologie digitali ITC con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, avvicinando i giovani alle materie tecnico scientifiche attraverso lo sport e il gioco.

 

SPORT E GIOCHI TRADIZIONALI

Pratica educativa-sportiva che unisce e aggrega generazioni, culture e tradizioni. I giochi di un tempo, autentica espressione della cultura dell’uomo rappresentano la riscoperta della propria storia, delle origini e del senso di appartenenza.

 Inventiva, curiosità, manualità ed ingegno per la costruzione dei giochi con materiale di riciclo e fantasia. Regole e valori educativi per promuovere il dialogo intergenerazionale tra i giovani e la popolazione anziana, custode dei giochi popolari come patrimonio di una memoria di comunità da rivalutare.

 

G I O C H I  D A  T A V O L I E R E

Il mondo antico raccontato dal gioco al posto delle parole.

Tavolieri sui quali ricostruire i fatti, le persone e i luoghi delle grandi civiltà.

 Tabelloni e pedine per ripercorrere la storia attraverso l’esperienza del gioco, da funzione di attività rituali che preparavano i giovani alla guerra ed alla caccia a finzione di attività di battaglie che sviluppano conoscenze, abilità e competenze per le conquiste di ogni giorno.

 

G I O C H I D A T A V O L O

Giochi di aggregazione e competizione per tutte le età.

La loro classificazione viene redatta per tipologia, tematica ed elementi di gioco. Incoraggiano la partecipazione attiva stimolando lo sviluppo di diverse capacità: visive, tattili, simboliche, logico-matematiche, linguistiche.

I giochi da tavolo hanno specifiche peculiarità mirate ad accrescere acquisizione di nuove nozioni, comprensione, ragionamento, immaginazione, problem solving e rispetto per le regole e per i compagni di gioco.

 

GIOCHI DI SIMULAZIONE

La narrazione interpretativa di varie ambientazioni, prevalentemente fantasy, mitologiche, futuristiche e storiche, supportata da regole che favoriscono azioni di combattimento e conoscenze di varie arti, è un’attività ludico ricreativa di intrattenimento e socializzazione.

I partecipanti si immedesimano in mondi di fantasia senza copione, stravolgendo la storia in qualsiasi momento con le proprie azioni. Titoli e trame a fini didattici pensate per i ragazzi come via privilegiata per trasmettere le informazioni. Un sistema per aumentare la crescita delle singole identità, il senso di appartenenza, l’accettazione delle diversità e il rispetto del punto di vista e dei valori dell’altro.

 

 

Coordinatori Nazionali ENDAS

Angelica Toritto

Videogiochi – eSports - Educazione e Cultura Digitale

Domenico Dimichino

Giochi della tradizione – Tavolo – Ruolo