SIAMO TUTTI NELLA RETE
Progetto di sensibilizzazione sociale per alunni di scuola primaria.
Supereroi volontari al servizio dei bambini…
Abbiamo tutti una missione da compiere… come i SUPEREROI… ma non dobbiamo salvare il mondo, semplicemente portare gioia e speranza dove è necessario, dove c’è sofferenza, dove un bambino lo richieda … senza nulla in cambio, solo un sorriso.
Questo è lo scopo della squadra di volontari del Centro Studi Nundinae, creata esclusivamente per portare all’interno degli ospedali pediatrici, soprattutto oncologici e neuropsichiatrici (ricordiamo la collaborazione con Agebeo Onlus di Bari, associazione impegnata nell’assistenza ai piccoli degenti di tali reparti), un momento di spensieratezza e di coraggio per i piccoli degenti e dar loro forza per superare la malattia; per la sensibilizzazione di una causa come la donazione di emoderivati, midollo osseo, lotta contro il cancro; per contrastare i fenomeni di cyberbullismo.
E proprio gli ultimi fatti di cronaca, hanno visto protagonisti ancora una volta e in modo violento, bambini di circa 9/10 anni.
Spesso, queste fasce più deboli, vengono lasciate sole per ore davanti ad un computer, navigando senza controlli nella immensa giungla elettronica, incapaci di riconoscere e comprenderne le mille insidie, in un passaggio repentino dalla dimensione ludica a vere e proprie sfide mortali.
Come volontari e ancor di più come genitori, ci sentiamo responsabili, pertanto abbiamo pensato di portare un messaggio chiaro, cercando di far comprendere ai bambini, che non ci si può fidare di quello che viene proposto come un semplice gioco.
SIAMO TUTTI NELLA RETE è il nuovo progetto realizzato per le scuole primarie, che vedrà impegnati i Supereroi del Centro Studi Nundinae Aps, con il supporto e presenza della Polizia di Stato – Commissariato di Gravina in Puglia, il patrocinio ed il prezioso contributo del Comune di Gravina in Puglia.
Le classi interessate dal progetto, sono le 3°- 4°- 5° della scuola primaria.
Sarà stampato e distribuito gratuitamente, un opuscolo informativo sui rischi legati all’utilizzo di internet da parte dei minori, in cui saranno indicati i numeri utili (Polizia) a cui fare riferimento e le linee guida da seguire per non cadere nella rete dei criminali. Gli stessi, in forma elettronica, saranno distribuiti sui maggiori canali multimediali presenti come FB, Instagram, Youtube, siti web.
E’ stato inoltre realizzato un video, un supporto sempre più spesso utilizzato all’interno di progetti sociali per la sua efficacia comunicativa ed immediata, con protagonisti due piccoli attori. Il video è volto a far comprendere in modo semplice ma diretto, quali sono i pericoli nascosti nella rete internet e come è possibile tutelare la vita dei piccoli, utilizzando un linguaggio consono all’età.
Lo stesso filmato, sarà dunque distribuito gratuitamente nelle scuole, nonché sui maggiori canali mediatici presenti su internet (youtube, FB, Instagram, siti web.).